Una scheda aggiornata che presenta informazioni sull’infezione pneumococcica in età pediatrica, sull’epidemiologia e sui possibili quadri patologici. L’infezione da pneumococco rappresenta la principale causa di morbidità e mortalità nei bambini di età inferiore a 5 anni a livello mondiale. Tra le misure preventive, la vaccinazione pediatrica ha avuto un impatto epidemiologico notevole di riduzione dell’incidenza di malattia.
La dott.ssa Elena Bozzola, Segretario e Consigliere nazionale SIP, illustra quali possono essere le conseguenze di un’infezione invasiva da pneumococco, come la meningite pneumococcica. A essere colpiti sono prevalentemente i bambini al di sotto dei 5 anni di età, che possono presentare complicanze anche molto gravi. Per questo è importante, quando possibile, utilizzare strumenti di prevenzione come il vaccino o, in caso di infezione in corso, intervenire tempestivamente.
Un'infografica per illustrare le varie tipologie di vaccini, da quelli vivi attenuati fino a quelli a mRNA. Nella scheda è descritto anche, in modo sintetico ed esplicativo, l'intero processo di sperimentazione dei vaccini nelle sue diverse fasi. È presente inoltre un focus specifico sul concetto di memoria immunitaria alla base del meccanismo d'azione dei vaccini.
Uno slide deck per approfondire il tema dell’immunogenicità di un vaccino e della sua efficacia clinica, da quella teorica, determinata nei trials clinici e basata su dati di efficacy, a quella pratica, misurata nel mondo reale e basata su dati di effectiveness. Nell’approfondimento vengono descritti anche i processi di monitoraggio della sicurezza di un vaccino, sia prima dell’autorizzazione, attraverso i trial clinici, sia dopo l’immissione in commercio, attraverso le attività di sorveglianza dei possibili eventi avversi.
Un video estremamente esplicativo per descrivere il funzionamento del sistema immunitario nel suo complesso, illustrando i meccanismi alla base della risposta immunitaria innata e della risposta immunitaria adattiva. Il video, inoltre approfondisce il tema dell’importanza della vaccinazione sia nei bambini, nello sviluppo precoce della memoria immunologica, sia negli adulti, come strategia efficace di prevenzione.
La dott.ssa Rita Carsetti, IUIS Vice-President, responsabile laboratorio dei linfociti B Immunology Research Area dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, affronta il tema dell’efficacia clinica di un vaccino, illustrando quali sono i criteri per valutarla, partendo da quelli definiti “di non inferiorità” stabiliti dall’ OMS, fino alle nuove evidenze cliniche.
